A
Milano Marittima, ridente località balneare in provincia di
Cervia, è possibile trascorrere una giornata alternativa e a stretto contatto con la natura, visitando la
Casa delle farfalle, insetti considerati da sempre emblema di bellezza,ma anche di evoluzione spirituale. E' possibile ammirare queste splendide creature variopinte nel loro volo sontuoso ed elegante, avendo la sensazione di essere trasportati in contesti ben lontani da quelli cupi e grigi delle nostre frenetiche città.
Nello specifico questa struttura è un
centro di educazione ambientale, operativo sin dal 2002; esso ospita svariati esemplari di farfalle provenienti dall'Africa, dall'America, dall'Asia e dall'Australia ed è fortemente impegnato nella tutela di questi insetti, minacciati dal rischio di estinzione. Al fine di ricreare l'habitat naturale delle farfalle tropicali, consentendo loro di sopravvivere e anche di riprodursi, la case delle farfalle è stata dotata di un' enorme
serra (di circa 500 metri quadrati) sapientemente
climatizzata, la cui temperatura oscilla costantemente tra i 28 e i 30 gradi e il tasso di umidità è pari circa al 70 per cento. La serra inoltre riproduce fedelmente il contesto della foresta pluviale: sono presenti infatti piante, frutti, fiori esotici e insetti tipici di quell'ambiente (come per esempio scarabei, camaleonti, grilli, api e mantidi religiose).
Si tratta dunque di un'immersione affascinante nel fantastico mondo delle farfalle, che sarà vissuta, soprattutto dai
bambini, come un'esperienza onirica e quasi surreale. Il percorso si suddivide in tappe e lungo di esso è possibile osservare poster illustrativi e teche da esposizione ed inoltre sarà possibile utilizzare il microscopio per una osservazione più approfondita.
Accanto alla serra sono state attrezzate aule didattiche ad hoc, dotate di strumentazioni multimediali, mentre all'esterno è stato realizzato un ampio giardino dove è possibile soffermarsi per una gradevole sosta. Per immortalare il ricordo di questo incantevole percorso è possibile scattare delle fotografie, sebbene non sia consentito l'utilizzo del flash. Oltre ai servizi di approfondimento didattico per gli ospiti c'è anche la possibilità di acquistare graziosi souvenir.
Questa struttura, ispirata ad una idea della
cooperativa Atlantide, è stato realizzata dagli architetti Cesare Tremendelli ed Elisabetta Sabattini, coadiuvati da Enzo Moretto, operativo presso la Casa delle Farfalle di Padova, con lo scopo di far conoscere al grande pubblico l'ecosistema in cui le farfalle vivono.
Questo progetto, di matrice
ambientalista, è stato fortemente sostenuto dall'
Amministrazione di Cervia, dalla
Provincia di Ravenna e dall'
Assessorato al Turismo dell' Emilia Romagna. Ciò a significare che determinazione e buone idee, supportate da un sinergico lavoro di squadra, possono produrre risultati ammirevoli e degni di nota.